PENSAVO DI NON FARCELA causa devastanti impegni domestico-familiari e invece sono riuscita a cucinare il primo piatto del lunedí senza carne. In omaggio alla famiglia di Paul McCartney che ha lanciato l’idea, e scritto un libro che non ho trovato in versione elettronica, ho scelto di seguire (almeno per un po’) le ricette di Mary, che di mestiere fa la fotografa ma si diletta di cucina seguendo le orme di mamma Linda e della nonna Maxime. E devo dire che gli spaghetti con zucchini e limone, nonostante le origini nordiche di chi li ha inventati, sono un inno al Mediterraneo, hanno un profumo e un sapore freschi e sapidi di erbe aromatiche, resi allegramente frizzanti dalle note di agrume. Una vera festa per queste prime giornate calde ma dove la voglia di pastasciutta si fa ancora sentire, soprattutto all’ora di cena. Ho dato un’occhiata al ricettario di Mary McCartney che é inevitabilmente bello nel reparto grafico, dove offre immagini luminose, quasi abbaglianti dei suoi piatti e di momenti della sua vita, compresi alcuni toccanti ricordi della madre Linda. Nel reparto cucina, le proposte di una cuoca esclusivamente vegetariana sono all’insegna della semplicitá, ma piene di gusto e si possomo realizzare con verdure di stagione. Omettendo il formaggio, anche gli amici vegani hanno facile via di accesso a questo ricettario e se si considera che per arrivare ad avere una fertina di vitello da 150 grammi sul nostro piatto ci vogliono 1.000 dico mille litri di acqua, allora la scelta di non consumare carne almeno una volta a settimana diventa quasi obbligatoria.
INGREDIENTI
400 grammi di spaghetti
4 cucchiai di olio evo
due zucchine tagliate julienne
1/2 cucchiaio di salvia
1/2 cucchiaio di rosmarino
3 spicchi di aglio tritato fine
150 grammi di feta tagliata a dadini
La buccia e il succo di mezzo limone
Parmigiano o pecorino per condire
sale e pepe q.b
Mentre aspettavo che bollisse l’acqua per gli spaghetti ho fatto rosolare le zucchine nell’olio caldo per cinque minuti prima di aggiungere l’aglio, la salvia e il rosmarino e ho fatto cuocere per altri cinque minuti prima di spengere. Ho buttato la pasta e poco prima che arrivasse a cottura ho ultimato la preparazione del sugo aggiungendo la feta a dadini, la buccia e il succo del limone e facendo riscaldare il tutto per un paio di minuti, quindi ho scolato gli spaghetti e li ho fatti saltare nella padella con le verdure aggiustando con poco sale (la feta è salata!) e pepe appena macinato. Una ricca spolverata di parmigiano ha completato il tutto.
Come direbbe Mary McCartney, enjoy!
26 giugno 2013 alle 05:35
Usa copia e incolla e scrivi le risposte accanto 😉
24 giugno 2013 alle 15:47
ciao ti ho premiato su http://lacucinadipenelope.wordpress.com/2013/06/24/un-premio-per-questo-blog , vieni a vedere!
25 giugno 2013 alle 09:25
Sono un po’imbranata ma non riesco a rispondere alle tue domande 😦 help