HO AMMIRATO lo stile e le capacitá dell’amica Silva fin da quando sono diventata una follower del suo blog, praticamente all’inizio della mia attivitá come blogger, e con lei condivido il piacere per certi piatti della cucina a stelle e strisce non troppo complicati – a Silva vengono bene anche quelli complicati, a me non tanto 😦 – ma di grande gusto e spesso anche belli da vedere. È vero che “in corpo c’è buio” , ma per fortuna il piacere del cibo spesso comincia da come si presenta un piatto. Quindi ben vengano le variopinte e gustose insalate della tradizione americana. Per festeggiare una domenica di relax, ho adottato una delle ricette di Silva, la Cobb Salad, e ne ho ricreata una versione semplificata, cioé senza formaggio (gorgonzola), perché non lo posso mangiare. Purtroppo, perché nella Cobb Salad ci sta benissimo e mi piace anche molto.
Devo dire che, gorgonzola o no, la Cobb Salad è venuta niente male, perfetta per questo clima afoso e di grande effetto coreografico, davvero deliziosa.
Ancora una volta, grazie Silva, per essere un piacere da leggere e una fonte di ispirazione in cucina.
INGREDIENTI
3 uova
1 avocado maturo
3 pomodori
3 filetti di petto di pollo
6 strisce di bacon
Olio evo q.b.
Sale e pepe q.b.
1 limone
1/2 cucchiaio di maionese o 1 cucchiaino di mostarda dolce
Prezzemolo tritato
HO PREPARATO la vinaigrette con olio, sale, limone, pepe e maionese e l’ho messa a riposare in frigo quindi ho cotto il petto di pollo a vapore e l’ho lasciato raffreddare. Ho svuotato i pomodori dei semi e li ho tagliati a dadini grossolanamente e ho fatto lo stesso con l’avocado e con le uova che avevo precedentemente lessato. Per ultimo ho rosolato il bacon fino a farlo diventare croccante quindi ho ridotto anche quello in pezzetti. A questo punto ho affettato il petto di pollo a rondelle e ho sistemato tutti gli ingredienti in un piatto, una fila accanto all’altra, cospargendoli con poca vinaigrette: la Cobb Salad era pronta per la foto. Poi ho mescolato tutto e aggiunto il resto della vinaigrette.
Ho accompagnato con una birra al limone, di quelle che vanno di moda quest’estate, a bassissima gradazione alcolica e piene di gusto.
Il pane? Ai cereali, ovviamente.
5 settembre 2014 alle 13:03
Ciao Francesca….davvero interessante il tuo blog con ricette…..semplificate! Ti seguirò molto volentieri e farò la tua super insalata!!!!
5 settembre 2014 alle 21:02
Grazie! Come dice sempre il mio fidanzato, la”semplicitá é elegante” 🙂
31 luglio 2014 alle 21:14
Ma grazie Francesca! Non è la prima volta che mi dimostri la tua amicizia con parole così gentili.
Sono felice che la Cobb ti sia piaciuta nonostante la forzata rinuncia al gorgonzola!
Come hai visto di tanto in tanto tiro fuori qualche ricetta frutto delle mie esperienze negli U.S.A. giusto per far comprendere che la cucina Americana non è solo hamburger e hot dog!
Un abbraccio, cara e ancora mille grazie.
1 agosto 2014 alle 09:54
Cara Silva, ho solo detto quello che penso 🙂
1 agosto 2014 alle 11:37
Grazie ancora. Da un’occhiata al post di oggi, parlo di Stati Uniti anche oggi con la ricetta delle uova alla Benedict… tanto per non perdere l’abitudine!
Buon pomeriggio, Francesca.