una cuoca pericolosa

Cibo e idee per tempi da lupi (e non solo)

Marmellata rustica e piccante

Lascia un commento

SONO STATA a Expo Milano (sto preparando un post a parte) e ancora inebriata dai profumi, dai gusti e dalle vere meraviglie che ho visto e assaggiato e annusato all’Esposizione Universale ho inaugurato una fase di creatività in cucina che, per la fortuna o sfortuna delle mie cavie, sta andando avanti da alcuni giorni.

La prima cosa che ho azzardato appena scesa dal treno – quasi appena scesa dal treno, perché l’Expo ha molti pregi, ma non quello di essere rilassante – è stato usare la frutta che avevo in casa per fare una marmellata dal gusto speciale, che non fosse la solita, per altro squisita, crema vellutata di pesche e albicocche. A Milano c’è mancato poco che assaggiassi anche la salsa di cavallette e poi a casa dovevo imburrare le fette biscottate con la composta di cotogne?

Non potevo proprio.

INGREDIENTI

2 pesche mature

4 pere mature

4 albicocche mature

20 chicchi di uva bianca tipo Italia sbucciati

1 peperoncino piccante piccolo

HO PRESO  la mia casseruola delle feste, ho sbucciato pere, pesche, albicocche e uva, le ho messe a bollire tagliate a pezzi piuttosto grossi (lasciando fuori solo i chicchi di uva) e dopo una ventina di minuti di bollitura a fuoco dolce ho aggiunto i chicchi di uva e ho lasciato sobbollire per altri dieci minuti. Quindi ho spento e messo il peperoncino piccante tagliato a pezzetti. Una volta freddata, ho messo la marmellata nei vasetti e poi in frigo per un giorno.

E poi? Sorpresa! Ghiacciata e golosa l’ho messa in tavola per merenda con bruschette croccanti e caprino fresco.

Una delizia 🙂

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.