IL GUANTO E’ STATO LANCIATO. E nemmeno in un giorno qualunque, ma nel giorno più magico dell’anno, quando le porte fra il mondo dei vivi e quello dei morti si aprono e per una notte gli spiriti dell’aldilà sono liberi di tornare sulla terra. La sera di Halloween ho preparato un dolce che, secondo me, rappresenta il massimo del connubio col cioccolato e in particolare col cacao: i lamponi. E l’ho fatto per rispondere a una mia amica che, presente al consumo post cenam del suddetto dolce, sostiene invece che il massimo di esaltazione il cioccolato la raggiunge con le fragole. A parte il fatto che, come insegna Pretty Woman, le fragole esaltano il sapore dello Champagne, io col cioccolato le apprezzo sì, ma mai quanto i lamponi. Sono così morbidi, succosi, tuffati nel fondente caldo si sciolgono in bocca e aggiungono una nota di acidità che contrasta magnificamente con la pienezza di gusto del fondente. Allora. come dicevo, la sfida è aperta: voi da che parte state? Cioccolato e fragole o cioccolato e lamponi? Intanto, beccatevi ‘sta torta.
INGREDIENTI
3 uova a temperatura ambiente
100 ml di latte tiepido
125 grammi di burro a temperatura ambiente
1 bustina di lievito per dolci
120 grammi di farina 00
70 grammi di cacao in polvere
100 grammi di zucchero bianco
1 presa di sale
1 bustina di vanillina
PER LA COULIS DI LAMPONI
300 grammi di lamponi
50 grammi di burro
1/2 limone grattugiato (la scorza)
50 grammi di zucchero di canna
LA PREPARAZIONE della torta è quella tradizionale e anche per la coulis che ho usato come farcitura non mi sono discostata dalla ricetta classica, perché il punto non era stupire con effetti speciali, che peraltro non sarei in grado di produrre, quanto affermare la superiore bontà dell’accoppiata cioccolato+lamponi rispetto a cioccolato+fragole. Comunque sia, ho mescolato il burro con lo zucchero, la vanillina e le uova (una per volta) fino a ottenere una crema poi ho aggiunto la farina e il cacao in polvere, il lievito, il sale e ho amalgamato aiutandomi col latte per mantenere il composto morbido e cremoso, quindi ho versato in una tortiera imburrata e infornato a 180 gradi per 45 minuti. Per preparare la coulis, che mi serviva abbondante e piuttosto densa, ho sciolto il burro e lo zucchero in una padella e ci ho fatto cuocere i lamponi per una decina di minuti a fuoco molto dolce, finché non si sono disfatti quindi ho spento e aggiunto la scorza del limone grattugiato mescolando delicatamente per amalgamarla. Cotta e raffreddata la torta, l’ho tagliata nel mezzo e farcita con i lamponi, poi l’ho cosparsa con lo zucchero a velo.
Un classico, ma dal gusto vincente.
E voi che dite, fragole o lamponi?
6 risposte a “Cioccolato e lamponi o cioccolato e fragole? Io dico che…”
FANTASTICO !!!!! A parer mio e’ addirittura afrodisiaco……
"Mi piace""Mi piace"
Lamponi tutta la vita! Però è meglio setacciare la coulis per evitare il fastidio dei semini quando si gustano i dolci farciti di lamponi.
"Mi piace""Mi piace"
È vero! Ma x fortuna nella torta non si sentivano per niente. Sono stata fortunata 🙂
Comunque grazie Silva per averlo ricordato, cosí la ricetta é migliore!
"Mi piace""Mi piace"
Lo sai che i miei commenti non sono polemici, vero?! È che trovo giusto dare sempre utili indicazioni, dettate dall’esperienza in cucina, senza relegarle unicamente nel mio blog.
"Mi piace""Mi piace"
Cara Silva, io sono onorata se mi aiuti a migliorare me e il mio di blog! E i tuoi consigli sono sempre stra-benvenuti. Mi piacerebbe se tu accettassi di essere mia ospite sul blog o di rilasciarmi una piccola intervista
"Mi piace""Mi piace"
Molto volentieri Francesca! Accordiamoci senz’altro.
"Mi piace""Mi piace"