una cuoca pericolosa

Cibo e idee per tempi da lupi (e non solo)

Biscotti ‘Mediterraneo’

Lascia un commento

SPERIMENTARE in cucina è fra le cose che amo di più. E’ un viaggio che ogni volta non so dove finirà, ma come la maggior parte dei viaggi ha il suo lato migliore nel compierlo, non solo o non tanto nell’arrivare alla meta.

0C874023-152C-4507-93EB-C18500D774BFIl biscotto che ho chiamato Mediterraneo in onore dei suoi componenti è nato, come spesso mi capita, dal prendere una deviazione improvvisa e irresistibile lungo la strada della ricetta che avevo scelto di percorrere. Così è nato questo pasticcino dalla consistenza morbida, vagamente piccante (poteva mancare il peperoncino nel Mediterraneo?) e delicatamente sapida, una parentesi profumata nel quotidiano  caotico delle mie giornate. Mentre lo componevo, pensavo più a tutto quello che per me significa Mediterraneo che al gusto, o alla consistenza, che avrei trovato alla fine. Ci sono gli agrumi figli del sole, le imprevedibili mandorle, un tocco sapido di noce, il peperoncino che non è nato nel Mediterraneo ma di sicuro ci ha trovato una terra consona e poi il sale che ricorda il mare che tutti ci congiunge, il miele più delicato fra quanti prodotti nelle nostre terre, un pugno di riso e i datteri, la memoria più antica delle oasi nel Magreb.

Un biscottino forse bizzarro e di sicuro non per tutti i palati, ma che sa farsi amare e ricordare. Abbinato con un bicchiere di passito o una Malvasia, potrebbe davvero sorprendervi.

Per realizzare il Mediterraneo servono quattro o cinque datteri secchi privi di nocciolo e leggermente reidratati in poca acqua tiepida, una manciata di mandorle sbucciate, un pizzico di peperoncino, due cucchiai di farina di riso, il succo di un’arancia e la scorza di un limone bio grattugiata, un cucchiaio di miele di acacia, tre o quattro gherigli di noce, una presa di sale.

Frullate tutti gli ingredienti eccetto la farina di riso (se viene troppo denso potete aggiungere pochissima acqua tiepida) fino a ottenere un composto liscio, versatelo in una ciotola e aggiungete la farina di riso e poi modellate delle palline che stenderete sulle piastre dell’essiccatrice foderate con carta da forno. Una volta formate tutte le palline e disposte sui ripiani, schiacciatele al centro così da appiattirle e formare dei dischetti.

Essiccateli a 60 ° per 8-10 ore.

I biscotti Mediterraneo si conservano per cinque giorni in un contenitore chiuso.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.