Yogurt fatto in casa: è buono e aiuta il pianeta

AVEVO anticipato che avrei usato la Crok Pot per fare lo yogurt e l’ho fatto. Risultati? Eccellenti. Il sistema è semplice, basta solo ricordarsi di seguire le istruzioni un paio di volte così da memorizzare che c’è da prendere una temperatura (40°-42°) prima di aggiungere i fermenti lattici ed è fatta. Il risultato è uno yogurt morbido e cremoso (se si vuole più acido basta impostare il tempo di ‘cottura’ a 12 ore) delicato e delizioso come quello greco, solo più ‘leggero’ nella consistenza. Una bontà.

Le ultime versioni le ho preparate aggiungendo nei barattoli di vetro (ovviamente riciclati da salse e sughi regalati a Natale) un fondo di confettura o frutta secca a mia scelta e la performance dello yogurt home made è aumentata di valore: lo ama persino la mia assai selettiva creatura!

 Aspetto a gloria la stagione estiva per provarlo con la frutta fresca frullata.

IMG_3400

L’altro aspetto entusiasmante dello yogurt fatto in casa è che oltre a fare bene a noi che lo mangiamo, visto che è davvero solo yogurt fresco, fa bene all’ambiente. Abolisce la plastica dei barattoli in cui viene venduto nella maggior parte dei casi e, se riuscite a trovare il latte nella bottiglia di vetro, anche quella dei contenitori. A chi obietta che i barattoli e le bottiglie in plastica consumate da una famiglia di tre persone non contano niente per diminuire la plastica sul pianeta, rispondo che è bastato l’impegno di una sola donna, ROSA PARKS, a scatenare il movimento per i diritti civili negli anni Cinquanta negli Stati Uniti e che è stato l’impegno di una ragazzina di 15 anni, GRETA THUNBERG, a mettere la questione dell’ambiente nell’agenda dell’Europa. E forse del mondo. L’impegno di un singolo alla base di un grande cambiamento.

Io non ho minimamente la pretesa di essere neppure avvicinabile a queste due eccezionali creature, ma sono convinta che se ognuno di noi offrirà il suo, seppur piccolo, contributo, potremo dare a questo pianeta e ai nostri figli una chance di vivere insieme e in armonia. L’altra ipotesi non credo esista, perché non c’è nessun “planet B”.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: