HO APPENA finito di leggere un libro che mi ha allo stesso tempo affascinato e, in qualche modo, anche preoccupato. Si intitola “The obesity code” (“Il codice del dimagrimento”) di Jason Fung, un diabetologo canadese che, da come scrive e dal numero consistente di attività riportate nella sua biografia, appare come uno che sa quello che dice. E che ha anche fatto i compiti prima di mettersi a scrivere, nel senso che si è ampiamente documentato. Insomma, un libro che ha un senso e dà robusti spunti di riflessione. Spunti che vanno in una direzione che sembra la negazione di un blog di cucina e di interessi affini all’arte di elaborare materie prime in piatti appetitosi: il digiuno.
Volete ritrovare un livello maggiore di salute e perdere una volta per sempre quei tremendi chili di troppo? DIGIUNATE. Volete avere la mente più lucida e un’energia insospettabile? DIGIUNATE. Volete raggiungere un livello superiore di pace con voi stessi e il creato: meditate, sì, ma DIGIUNATE.
Jason Fung non lo scrive in modo così diretto e semplificato, ma la sostanza è questa. Ammetto che durante la lettura ho provato più di un momento di perplessità. Digiunare? Cioè astenersi dal cibo per 24 ore (o più) di seguito assumendo solo acqua, tè, caffè, acqua aromatizzata con limone e cetrioli, ancora tè, brodo vegetale o di pollo e magari camomilla? Aiuto. Qui da noi non si può fare. E’ una roba per altri climi, continenti, abitudini alimentari. Ma il tarlo della curiosità era entrato nel mio pensiero e sono andata avanti.
Mentre leggevo le spiegazioni del come e perché il dottor Fung fosse giunto alla conclusione, e alla pratica sui suoi pazienti diabetici, del digiuno intermittente (intermitting fasting) quale cura del diabete, appunto, e dell’obesità, i suoi ragionamenti mostravano una linea logica sempre più consistente. Accanto alle testimonianze dei test medico-scientifici fatti in mezzo mondo che non tento nemmeno di spiegare o riprodurre, il punto di forza del libro è aver acceso un faro sulla pratica millenaria del digiuno. Pratica presente nelle religioni e nelle filosofie dell’umanità nel suo insieme. Il ramadan è forse la più conosciuta pratica religiosa di digiuno, ma anche i buddisti digiunano e i filosofi greci da Socrate in giù digiunavano e incoraggiavano il digiuno e mi verrebbe da aggiungere anche i cattolici durante la quaresima, visto che devono evitare di mangiare la carne e devono nutrirsi con parsimonia. Pure Ippocrate era un sostenitore dei benefici dell’astensione dal nutrimento per i malati al fine di aiutarli a guarire.
E allora che dire? Digiuniamo. Certo, aggiunge Fung, non in modo indiscriminato e senza regole, bensì in maniera intermittente, seguendo modalità e tempi precisi e pure sotto il controllo medico. A questo proposito, Fung fornisce anche una piccola, ma preziosa tabella di menù da adottare e dà una serie di indicazioni di supporto alla pratica del digiuno intermittente. Perché questa è la condizione da riprodurre nelle nostre vite, in cui non si può solo banchettare o solo digiunare. Serve un’accorta, e benefica, alternanza.