una cuoca pericolosa

Cibo e idee per tempi da lupi (e non solo)

Conchiglie con cipolla di Tropea e fiori di zucca

Lascia un commento

 

D23DE5E4-DD3B-4210-9C1F-44974C7D9FE1

OSCAR WILDE aveva ragione. A certe tentazioni si può soltanto cedere. La pasta è una grande tentazione quando si cerca di buttare giù qualche chilo di troppo, ma condita con cipolle di Tropea e fiori di zucca diventa irresistibile. Almeno per me. Quindi anche se oggi fa un caldo soffocante e tenere i fornelli accesi mi fa venire voglia di “cucinare” insalata e pomodori, al massimo un piatto di panzanella, frutta fresca e tanta, tanta, ma proprio tanta acqua, eccomi ai fornelli per cedere alla mia tentazione.

Per fortuna la cottura del condimento richiede tempi ragionevoli e una volta cotta la pasta si spengono tutti i fornelli!

INGREDIENTI

Una decina di fiori di zucca

4 cipolle di Tropea piccole

200 grammi di pasta (io ho scelto le conchiglie perché mi piacciono molto, ma tutta la pasta cosa va più o meno bene)

sale q.b.

olio evo q.b.

5 o 6 pomodorini (Pachino o ciliegini o datterini)

METTETE a bollire l’acqua per la pasta, salatela. In una capiente padella versate un giro d’olio evo e fate imbiondire le cipolle di Tropea affettate a rondelle, aggiungete i pomodorini e per ultimi i fiori di zucca puliti e interi. Lasciate cuocere 8-10 minuti a fuoco medio e aggiungete un po’ di acqua della pasta se vedete che sono asciutti. Aggiustate di sale e spengete. Quando la pasta è un po’ al dente, ma poco, scolatela e saltatela nella padella con il condimento, terminando la cottura, che deve comunque essere abbastanza breve.

Aggiungete un filo d’olio evo a crudo, mescolate delicatamente e impiantate.

Il parmigiano grattugiato è facoltativo, ma ci sta bene.

Accompagnate con vino bianco anche frizzante oppure birra chiara.

 

 

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.