LA MIA AMICA FRANCESCA, che è venuta con me a Taste, dal salone del gusto fiorentino mi ha ‘portato’ un souvenir che adoro: il libro di Harumi Kurihara Cucina giapponese di casa.
L’autrice è molto famosa nel suo Paese e credo a ragione, visto che riesce a mantenere la promessa che fa nell’introduzione: una cucina rappresentativa del Giappone e profondamente domestica, quella che si mangia nelle case più che nei sushi bar o bistrot o ristoranti. Il mio primo esperimento da questa specie di Artusi nipponico è stata la zuppa di patate e cipolle e, ammetto, come debutto mi è proprio piaciuta.
La semplicità delle descrizioni e la precisione dei passaggi da seguire via via che si preparano le ricette fa pensare di avere accanto una maestra e di riuscire, magari alla fine del libro e dopo molta molta pratica, ad assimilare alcune tecniche, un modo di pensare da ‘cuoca giapponese’.
Ho promesso a Francesca che appena sono pronta (leggi dopo aver sperimentato un menù completo un paio di volte) la inviterò a una cena giapponese fatta da me.
E forse non dovrà neanche aspettare molto 🙂
INGREDIENTI
300 grammi di patate sbucciate e tagliate a cubetti non troppo piccoli
1,5 litri di brodo dashi
1 cipolla bianca
3/4 cucchiai di miso awase (si ottiene da orzo e riso, ha un gusto più equilibrato rispetto al miso fatto con uno solo di questi cereali)
LA PREPARAZIONE della zuppa giapponese con miso e cipolla e patate è piuttosto basica, ma il risultato è di quelli che si fanno ricordare, capace di dare conforto e ricaricare alla fine di una giornata stancante. Se me la potessi portare a lavorare, lo farei, perché regala una sensazione di vigore e chiarezza mentale che potrebbe far comodo. Specie quando il tempo come in questi giorni è così freddo e umido che fiacca le energie.
Tornando alla preparazione, prendete le patate, sbucciatele e tagliatele a pezzetti, immergetele nel brodo caldo e fate sobbollire finché non sono quasi cotte. A questo punto aggiungete la cipolla tagliata a rondelle e lasciate cuocere fino a quando non si sarà ammorbidita. Prendete il miso e scioglietelo con due o tre cucchiaiate di brodo bollente e aggiungetelo alla zuppa. Mescolate e servite caldo. Meglio se in una di quelle meravigliose ciotole di porcellana giapponese per il ramen o, appunto, le zuppe.
3 risposte a “Zuppa giapponese con miso, patate e cipolle”
Scusa l’ignoranza ma cos’è quel brodo che citi?
"Mi piace""Mi piace"
È il brodo base della cucina giapponese che si fa con il pesce e alcune spezie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"