A primavera, linguine al mojito!

ESOTICO ma no troppo. Definirei cosí il gusto di questo piatto che ho mangiato per la prima volta in un ristorante che amo e ho rifatto a casa perché mi era piaciuto davvero tanto. Mi rendo conto che il pensiero di unire il sapore del lime e della menta a quello delle linguine puó essereimageun po’ spiazzante, peró forse mai come in questo caso vale la pena di acconsentire al detto “provare per credere”. E poi senza qualche piccola incursione in territori inesplorati a cucinare che gusto c’è?

Non sono una grande amante dei cocktail e il mojito lo conosco molto di piú per averlo visto fare che per averlo bevuto, quindi anche per me inizialmente l’idea di sposarne le componenti caratteristiche alle linguine era quanto meno bizzarra, ma l’estro in una ricetta è spesso la carta vincente, quel qualcosa in piú che mi convince a provare un piatto dal menú del ristorante o dal ricettario.
Ed é andata cosí anche in questo caso. Con mia grande soddisfazione 🙂

INGREDIENTI

250 grammi di linguine
500 grammi di vongole veraci
2 lime
1 scalogno
Olio evo q.b.
Sale bianco di Cipro
Pepe rosa di Sechuan
Qualche foglia di menta

CUOCETE gli spaghetti avendo cura di scolarli al dente e mentre preparate la pasta, aprite le vongole in una padella e usate l’acqua di cottura per preparare un sughetto con olio, scalogno tritato e sale bianco di Cipro. Alla fine, rimettete le vongole e aggiungete una spolverata di pepe di Sechuan, il succo e mezza buccia grattata di un lime e qualche fogliolina di menta, fate saltare gli spaghetti nel sugo e impiattate guarnendo con una fettina di lime e una foglia di menta. In un primo momento volevo anche provare a sfiammeggiarli con un qualche liquore molto secco, tipo vodka, ma poi ho lasciato perdere. Meglio limitare lo somiglianze col mojito al lime e alla menta 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: