LA POLENTA bianca, per me, é una scoperta recente e felice, perché il suo gusto piú delicato rispetto a quella gialla mi pare la renda pure piú versatile con le portate. In questi giorni freddi, l’ho usata in un piatto unico di mia invenzione, che, come è accaduto spesso ultimamente, non potrò mostrarvi perché ancora non sono riuscita a mettere a posto il caricamento delle foto. E in questa occasione, devo dire, é particolarmente penalizzante, perché il contrasto di colori fra la polenta e il pesce persico con crostacei e pomodorini confit é davvero bello, una volta impiattato fa venire in mente un vulcano imbiancato con la lava incandescente che cola dalla cima.
Poesia a parte, la polenta bianca col pesce sta bene e non ci vuole nemmeno troppo tempo a prepararla, perché mentre cuoce la polenta si ha il tempo di fare tutto il resto 🙂
INGREDIENTI
250 grammi di farina di mais bianco
2 litri di acqua
30 grammi di burro
Sale q.b.
1 filetto piuttosto grosso di pesce persico
2/3 etti di crostacei e gamberetti misti tipo quelli per condire la pasta
Olio evo q.b.
10 pomodorini maturi
2 spicchi di aglio
1/2 bicchiere di vino bianco
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
LA SCELTA del pesce persico non è tassativa, potete usarne anche altri tipi se vi piacciono di piú, ma il persico ha una polpa morbida e carnosa che secondo me sta bene con la consistenza della polenta e quindi…
Preparate la polenta nel modo tradizionale con la farina di mais bianca che verserete a pioggia nell’acqua salata e bollente. Io uso sempre la frusta sia quando verso la farina sia quando la rigiro. La polenta deve cuocere almeno una quarantina di minuti. Alla fine aggiungete il burro e completate la cottura. Tagliate i pomodorini a metá, svuotateli dei semi e metteteli da una parte a sgrondare. In una padella, fate scaldare l’olio con l’aglio, aggiungete il misto di crostacei e i pomodorini e fate cuocere per una decina di minuti, salate e mettete lo zenzero, quindi completate la cottura sfumando col vino bianco, come se preparaste un sugo per la pasta. Prendete il filetto di persico e tagliatelo a strisce e cuocetele adagiandole sul misto di crostacei e incoperchiando la padella negli ultimi dieci minuti di cottura a fuoco basso. Impiattate la polenta e disponete i crostacei e i filettini di persico al centro, condite con un filo d’olio a crudo e servite.
4 risposte a “Polenta bianca, pesce rosso”
Abbinamento strepitoso Francesca! Ho pubblicato anch’io oggi polenta e pesce e mio figlio si è lamentato che non era quella bianca!
"Mi piace""Mi piace"
Se qualcuno si lamenta di te in cucina… Non ti merita !!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie cara!
"Mi piace""Mi piace"
Anche il mio prossimo post sará sulla polenta, ma quella gialla 🙂
"Mi piace""Mi piace"