Artigianale è meglio: ecco chi è il birraio italiano 2014

Solo due parole per introdurre una manifestazione che sta crescendo col tempo e che ha ormai raggiunto l’attenzione di molti appassionati delle birre artigianali, di cui l’Italia sta diventando un centro di produzione importante e stimato.  Se avete l’occasione di andare domani, approfittatene, altrimenti tenete d’occhio i finalisti: hanno cose buone da farci conoscere 🙂

 

“Cresce l’attesa per il premio Birraio dell’Anno 2014, riconoscimento ideato e organizzato da Fermento Birra (www.fermentobirra.com) .

Giunto alla sesta edizione, Birraio dell’Anno si impone come uno dei momenti celebrativi più attesi dal settore, forte della sua natura: un “Pallone d’oro” della birra che non vuol consegnare medaglie ad un’etichetta in particolare, ma ad un birraio in carne ed ossa per il lavoro svolto nel corso di un intero anno.

Un premio che negli anni ha visto incoronare i più grandi birrai italiani e stilare classifiche utili per chiunque voglia farsi un’idea, bevendo ovviamente, dell’autorevolezza e della caratura internazionale dei nostri artigiani della birra (www.birraiodellanno.it/palmares)

Quest’anno i 5 candidati al titolo individuati dalle  preferenze espresse  dai circa settanta esperti sono: Giovanni Campari del Birrificio del Ducato di Roncole Verdi di Busseto (PR), Valter Loverier del birrificio Loverbeer di Marentino (TO), Simone Del Cortivo del birrificio Birrone di Isola Vicentina (VI), Luigi “Schigi” D’Amelio del birrificio Extraomnes di Marnate (VA), Donato Di Palma del birrificio Birranova di Triggianello (BA).

Il vincitore del premio Birraio dell’Anno sarà svelato a Firenze giovedì 22 gennaio allo Spazio Alfieri in via dell’Ulivo, 6 con un evento aperto al pubblico (costo di partecipazione 10 euro degustazione di 5 birre inclusa). Si parte alle 19.30 con un aperitivo (facoltativo) a cura di “I Ragazzi di Sipario”, cooperativa composta da un gruppo di diversamente abili da anni con successo impegnati nella ristorazione fiorentina (costo aperitivo 8 euro comprensivo di birra). Alle 20 il noto degustatore Lorenzo “Kuaska” Dabove darà inizio alla speciale degustazione presentando attraverso l’assaggio guidato di 5 birre i primi 5 migliori birrai dell’anno passato. La serata culminerà con la nomina del Birraio dell’Anno 2014.

Dopo la premiazione, l’evento si sposterà al vicino Beer House Club di Corso dei Tintori, 34. Alla spina saranno servite le birre dei 5 migliori birrai d’Italia alla presenza degli stessi produttori. Ingresso gratuito.

Programma

dalle 19.30 alle 21.45
Spazio Alfieri (Via dell’Ulivo, 6 – Firenze)
Evento di premiazione condotto da Lorenzo “Kuaska” Dabove.
Costo d’ingresso: 10 euro comprensivo di degustazione guidata di 5 birre presentate dai 5 birrai candidati al titolo. Prenotazione facoltativa a info@fermentobirra.com.

dalle 22 alle 2.00
Beer House Club (Corso Dei Tintori, 34 – Firenze)
La festa post premiazione sarà celebrata al vicino Beer House Club. Alla spina saranno servite le birre dei 5 migliori birrai d’Italia alla presenza degli stessi produttori. Ingresso gratuito”.

2 risposte a “Artigianale è meglio: ecco chi è il birraio italiano 2014”

  1. la birra artigianale, come il lievito madre, è diventata una moda in Italia . Una moda che ha i suoi pregi e i suoi difetti: speriamo che i nominati siano degni di tale “onoreficienza”! staremo a vedere e magari speriamo di assaggiarne qualcuna di queste birre artigianali

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: