DETESTO LA FINE DELL’ESTATE, quando nell’aria si comincia a sentire quel pizzicorino ghiaccio che parla d’inverno. Detesto la fine dell’estate, la fine delle giornate con 16 ore di luce, la fine delle magliette scollate, la fine degli infradito, la fine delle albicocche profumate e mature, la fine del caffé shakerato nel bicchiere da Martini ricoperto di panna montata, la fine del profumo di mare e abbronzante nell’aria. Semplifico: odio il freddo dell’inverno. Così, per consolarmi, ieri ho preparato una ricca colazione nella versione che amo di più, dolce e salato sulla stessa tavola, e ho fatto gli scones. Sono i tipici mini-panini da thé britannici, anche se io li ho fatti per colazione, e siccome oltre a essere un po’ anglofila sono anche molto latina, li ho accompagnati con una deliziosa tavoletta di cioccolato al sale e altre prelibatezze mediterranee che non sto a elencare. L’incontro fra l’algida Albione e il caldo cacao, reso più sapido dal sale. ha funzionato benissimo: mi è passata la malinconia pre-invernale.
INGREDIENTI
250 grammi di farina
1 bustina di lievito per dolci
60 grammi di burro
1 uovo
1 presa di sale
30 grammi di uvetta
150 ml di latte intero
1 tavoletta di cioccolato fondente al sale
L’ASPETTO POSITIVO del preparare gli scones è che non ci vuole molto tempo e il risultato è garantito. Chi non ama il cioccolato, o non vuole salire in alto nella classifica calorie, può limitarsi a farcirli con un po’ di burro appena sfornati: sono deliziosi. Ho preso la farina e l’ho messa in una capiente zuppiera, ho unito il burro freddo a fiocchetti e ho lavorato insieme al sale e al lievito finché la farina non ha assunto l’aspetto di tante briciole di pane. A questo punto ho infarinato l’uvetta e l’ho aggiunta al composto, quindi ho fatto la classica fontanella e versato il latte al centro (mi raccomando non freddo, piuttosto tiepido o a temperatura ambiente) amalgamando il tutto fino a ottenere una pasta abbastanza elastica. L’ho fatta riposare coperta con un panno per una decina di minuti quindi l’ho stesa e ho creato un grande disco di un centimetro abbondante di spessore. Usando uno stampino tondo ho ritagliato tanti dischetti, che ho messo sulla piastra del forno imburrata e infarinata, li ho spennellati con l’uovo sbattuto e ho infornato per 15 minuti a 200°. Gli scones sono ottimi ancora tiepidi e farciti con marmellata, chutney di mele, burro fuso, crème fraiche, cioccolato….
2 risposte a “Scones e cioccolato al sale: una colazione anti-malinconia”
Ottimi i tuoi scones, anche mia figlia li fa piuttosto spesso, non solo dolci. In famiglia è lei la specialista del forno.
"Mi piace""Mi piace"
Col cioccolato al sale non li avevo mai provati e mi sono piaciuti molto. Anche io a volte li faccio salati, ma dolci sono i miei preferiti dalla prima volta in Scozia 🙂
"Mi piace""Mi piace"