Uno spuntino che non fa tanto ‘male’ alla dieta
NON POSSO negare che il libro dedicato all’importanza e salubrità del digiuno alternato di cui ho scritto nel post “Banchettare o digiunare…” , “The obesity code” (“Il codice del dimagrimento”) di Jason Fung mi ha colpito e mi sta influenzando nelle scelte alimentari. Ma non nel senso che ho iniziato a digiunare – a volte ci provo, comunque – ma nel senso che sperimento di più con i cibi che anche il dottor Fung elenca come sani.
Ed ecco come si arriva alle mandorle. La scelta di provare a tostarle, invece, viene da un assaggio totalmente gourmet che abbiamo fatto di recente in vacanza, quando ce le hanno date insieme a un tagliere, e sottolineo tagliere, di piccoli assaggi sfiziosi che accompagnavano l’aperitivo serale pre-cena. Alla faccia del digiuno, direte voi. Ma il libro di Fung non lo avevo ancora letto…
Comunque, tornando alle mandorle tostate, devo dire che sono un’ottima alternativa agli stuzzichini a base di pane o alle noccioline, che sono caloriche come le mandorle ma hanno in aggiunta una quantità di sale pesante. Le mandorle tostate casalinghe hanno due innegabili vantaggi: se le comprate biologiche, avete una sicurezza in più su quello che mangiate o servite ai vostri amici ospiti, e decidete in proprio quanto sale aggiungere. Potete anche non mettercene affatto.
Quello rosa dell’Himalaya, tanto per non cambiare, ovviamente lo ha scelto mia figlia, che colorerebbe di rosa anche i pomodori. All’inizio ero preoccupata di questa straripante predilezione, ma ora la creatura sta iniziando a elencare alternative al suo colore preferito, tipo viola, lillà e arancione, quindi nutro speranze per un allargamento delle vedute. Augurandomi che non arrivi mai al total black.
HO PRESO 250 grammi di mandorle biologiche, ho tolto la pellicina dopo averle immerse per 5-10 minuti in acqua bollente e le ho mescolate in una terrina con un cucchiaio di sale dell’Himalaya. Quindi le ho stese sulla placca del forno rivestita con un po’ di carta da forno (se la trovate, usate quella bio) e le ho lasciate tostare per circa un’ora e mezza a 150 gradi. Dovendo usare il forno così a lungo conviene farlo di sera tardi e tostarne una buona quantità , tale da riempire tutta la placca. Si conservano bene e a lungo in un contenitore ermetico. L’unico inconveniente è che sono così buone che si finisce per mangiarle come le ciliegie: una dietro l’altra finché non sono finite.
Bon appetit.