DEVE essere il freddo, l’umido perfido di queste settimane che mi fa venire voglia di caminetti col fuoco che crepita e paioli fumanti di polenta. Il caminetto, purtroppo, non ce l’ho, ma la polenta…
Rischio di ripetermi, visto che anche l’ultimo post parlava di polenta, peró questa volta ho usato quella gialla, anche perché il suo sapore generoso si addice meglio all’abbinamento col taleggio e le pere.
INGREDIENTI
2 pere Williams mature ma sode
200 grammi di farina di granturco da polenta
50 grammi di burro
200 grammi di taleggio
Olio evo q.b.
Sale e pepe q.b.
Zucchero per caramellare le pere q.b.
PREPARATE la polenta nella maniera tradizionale e a fine cottura aggiungete un pezzetto di burro, piú o meno 30 grammi. La consistenza deve essere abbastanza morbida e il piú possibile liscia. Prendete il taleggio, pulitelo della buccia esterna e tagliatelo a fettine che riporrete da una parte pronte per guarnire. Mentre la polenta cuoce, pulite le pere, tagliate anche queste a spicchi di circa mezzo centimetro di spessore e mettetele in una padella dove avrete sciolto il resto del burro, fate cuocere per un paio di minuti e infine aggiungete due cucchiai rasi di zucchero e fate caramellare per un altro paio di minuti. A questo punto impiattate la polenta e disponete sopra i pezzettini di taleggio a raggiera e le pere caramellate di fianco, come se fossero un contorno. Se la polenta risultasse troppo asciutta, condite con un filo d’olio, ma proprio un filo, e poi guarnite col taleggio. L’importante è che la polenta sia molto calda cosí da sciogliere il taleggio .
Accompagnate con un bicchiere di vino rosso strutturato.
3 risposte a “Polenta gialla con taleggio e pere caramellate”
La polenta con il taleggio la mangio spesso,da buona bergamasca mi piace tantissimo,però con le pere mai provata,ottima idea grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te 🙂
É un abbinamento che é nato un po’ per caso, ma poi mi è piaciuto e allora l’ho postato
"Mi piace""Mi piace"
Brava
"Mi piace""Mi piace"