PER PASQUA ho deciso di fare un antipasto poco tradizionale per l’Italia e caro al Medio Oriente: l’hummus, una salsa a base di ceci e pasta di sesamo che si mangia con pane non lievitato (pita bread) simile alle nostre piadine, ma che va benissimo anche accompagnata con verdure crude tagliate a fiammifero tipo carote o gambi di sedano o ancora con le foglie di insalata belga. Se avete, o amate, le chips di granturco potete usare anche quelle, perché la loro consistenza croccante si sposa bene con la cremosità dell’hummus.
Per la versione pasquale ho deciso di guarnirlo con una glassa di olio extravergine di oliva ed erba cipollina. Ed era squisito. Un unico accorgimento: i ceci lessati vanno frullati bene, fino a ottenere una vellutata senza granuli, quindi i legumi vanno fatti cuocere fino a farli diventare molto morbidi, altrimenti restano un po’ granulosi e sciupano l’effetto in bocca.
INGREDIENTI
250 grammi di ceci secchi
1 spicchio di aglio
Sale e pepe q.b.
Oli evo q.b.
Pasta Thaini
Una spolverata di erba cipollina
LA PREPARAZIONE dell’hummus teoricamente è molto semplice, la difficoltà, secondo me, sta nel riuscire a dosare con armonia la quantità di Thaini che si aggiunge alla vellutata di ceci. Una variante che, fra l’altro, è regolata dal gusto personale e quindi diventa difficile da codificare in un’indicazione precisa tipo due cucchiai, 30 grammi e via elencando. Io assaggio e decido sul momento, a seconda dell’intensità che desidero dare all’hummus. La pasta di sesamo (il Thaini) è molto “calda”, somiglia vagamente al burro di arachidi per corpo e avvolgenza quindi serve dare un guizzo, un pizzico di mordente all’insieme, altrimenti si rischia di appiattirlo. Io metto pepe e un’idea di peperoncino, anche se il peperoncino non è molto ortodosso rispetto alla ricetta originale. A volte, aggiungo anche una cucchiaiata di yogourt intero se lo voglio “ingentilire”, ma in questo caso non metto succo di limone alla fine. Comunque, ho lessato i ceci in acqua poco salata dopo averli tenuti a bagno per una giornata e poi li ho frullati con poca acqua di cottura fino a ridurli in crema. Ho aggiunto tre cucchiai abbondanti di Thaini e ho mescolato bene, quindi ho schiacciato lo spicchio di aglio e l’ho unito alla crema insieme a due cucchiai di olio evo, una macinata di pepe fresco e un pizzico di peperoncino oltre a qualche goccia di succo di limone. Ho fatto riposare in frigo per un paio d’ore e poi ho guarnito con l’olio evo e l’erba cipollina. Quindi via in tavola insieme a un vassoio con carote, gambi di sedano, chips di granturco e cracker al riso e farro.
9 risposte a “Hummus con erba cipollina e olio evo”
Ho vissuto in Turchia per quasi 4 anni e ho gustato diverse preparazioni tipo il tuo gustoso hummus😋
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Pandemej.
"Mi piace""Mi piace"
L’hummus é una ricetta facile e buonissima c’hai ragione!! Hai mai provato a farlo anche con i fagioli neri??
"Mi piace""Mi piace"
No, mai provato, ma sembra intrigante…. Si usano i fagioli al posto dei ceci o ci sono altri ingredienti da aggiungere?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao cuocapericolosa 😉 Sí, la stessa ricetta solo con i fagioli neri. Ad esempio l’altro giorno ci ho messo tahina, limone, peperoncino fresco, coriandolo e sale (senza aglio e acqua al posto di olio) ed é venuto buonissimo! Ovviamente poi ognuno ci puó mettere del suo, secondo i gusti 😀
"Mi piace""Mi piace"
buonissima!!!! da urlo!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non sono assolutamente ferrata in cucine etniche mediorientali e resto sempre affascinata da ricette attuabili e saporite come la tua.
"Mi piace""Mi piace"
A me piace molto esplorare… 🙂
"Mi piace""Mi piace"